LA GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI E DEI CONTROLLI SUI MATERIALI IN CANTIERE
La gestione degli approvvigionamenti è spesso un processo che le aziende affidano a personale con competenze e qualifiche più orientate ad aspetti commerciali che tecnici, questo determina sovente problematiche che possono sfociare in contenziosi con la committenza.
Con questo articolo abbiamo voluto fornire agli attori interessati a questo processo uno strumento operativo di verifica, disponibile al seguente link, dei requisiti necessari affinché un acquisto di prodotti da costruzione, destinati ad essere inglobati in un opera, siano conformi alle norme tecniche per le costruzioni ed in generale alle disposizioni normative attualmente in vigore nel territorio italiano.
I contenuti della nota informativa sono i seguenti:
- LA GESTIONE DEGLI ORDINI
- I REQUISITI DEI MATERIALI E DEI FORNITORI
- Il DM 17.01.2018 - Norme tecniche per le costruzioni
- Il Regolamento UE 305/2011
- Il DM 11.10.2017 - Criteri ambientali minimi nell’edilizia
- La lavorazione dell’acciaio per cemento armato
- I controlli sul calcestruzzo e sull’acciaio per cemento armato
- Quadri elettrici e componenti di impianto
- LE SANZIONI PER L’IMPRESA ESECUTRICE
- LE SANZIONI PER IL DIRETTORE DEI LAVORI E PER IL COLLAUDATORE
- ELENCO DEI PRINCIPALI MATERIALI CON OBBLIGO DI MARCATURA CE
- CRITERI AMBIENTALI MINIMI - ELENCO DEI MATERIALI E RELATIVI REQUISITI
È sottointeso che per qualsiasi richiesta di supporto nella corretta implementazione di tali processi il nostro staff è a disposizione, con la redazione di specifici strumenti di registrazione che vanno dal controllo di gestione all’esecuzione dei controlli in cantiere.