Modelli di organizzazione, gestione e controllo
La legge delega n.300 del 2000 ed il relativo decreto legislativo di attuazione n. 231 del 08/06/2001 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica) hanno introdotto nell’ordinamento italiano una inedita forma di responsabilità delle società per i reati commessi dai loro rappresentanti, amministratori o dirigenti (anche di fatto) o da persone sottoposte alla direzione o vigilanza degli stessi, nell’interesse o a vantaggio della società stessa.
Il D.lgs 231/01 prevede tre ordini di sanzioni:
Le sanzioni interdittive possono inoltre essere comminate anche prima della condanna, al fine di scongiurare la reiterazione del reato.
Le società potranno evitare di incorrere in tali sanzioni solamente adottando ed attuando efficacemente un modello di organizzazione, gestione e controllo, idoneo a prevenire la commissione dei previsti dal decreto, ed affidando la vigilanza sul funzionamento dello stesso ad un apposito organismo.
La Noesis è in grado di assistere i propri Clienti in ogni passo di questo complesso percorso mediante un’offerta globale di servizi articolata in:
1. Implementazione del Modello organizzativo:
3. Assistenza all’Organismo di Vigilanza nella pianificazione e conduzione degli audit interni.
Il nostro obiettivo è mettere a disposizione del Cliente un insieme di competenze professionali di difficile reperimento, indispensabili per affrontare le nuove gravose responsabilità che l’ordinamento pone a carico degli organi dirigenti delle società.
Il D.lgs 231/01 prevede tre ordini di sanzioni:
- la confisca del profitto generato dall’attività illecita;
- l’applicazione di una sanzione pecuniaria di entità compresa fra € 25.800 ed € 1.549.000 (aumentata fino al triplo in caso di pluralità di illeciti);
- l’applicazione di sanzioni interdittive, ovvero:
- interdizione dall’esercizio dell’attività;
- revoca di autorizzazioni, concessioni o licenze;
- divieto di contrattare con la pubblica amministrazione;
- esclusione da contributi pubblici e revoca di quelli già concessi;
- divieto di pubblicizzare beni e servizi;
Le sanzioni interdittive possono inoltre essere comminate anche prima della condanna, al fine di scongiurare la reiterazione del reato.
Le società potranno evitare di incorrere in tali sanzioni solamente adottando ed attuando efficacemente un modello di organizzazione, gestione e controllo, idoneo a prevenire la commissione dei previsti dal decreto, ed affidando la vigilanza sul funzionamento dello stesso ad un apposito organismo.
La Noesis è in grado di assistere i propri Clienti in ogni passo di questo complesso percorso mediante un’offerta globale di servizi articolata in:
1. Implementazione del Modello organizzativo:
- Analisi dei processi aziendali e definizione dei rischi di reato;
- Informazione e Formazione del personale a supporto dell’attuazione del modello;
- Implementazione del modello di organizzazione, gestione controllo, con particolare riferimento ai processi maggiormente a rischio e meritevoli di presidio procedurale.
3. Assistenza all’Organismo di Vigilanza nella pianificazione e conduzione degli audit interni.
Il nostro obiettivo è mettere a disposizione del Cliente un insieme di competenze professionali di difficile reperimento, indispensabili per affrontare le nuove gravose responsabilità che l’ordinamento pone a carico degli organi dirigenti delle società.
La UNI/PdR 125:2022 Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l'adozione di specifici KPI (Key Performances Indicator - Indicatori chiave di prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni. La prassi di riferimento...
GUIDA INTRODUTTIVALA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ IN CONFORMITÀ AI REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO 9001:2015 Con questa guida abbiamo voluto fornire un ausilio a quelle organizzazioni che intendono certificarsi, ma anche a quelle già certificate che...
Una delle attività che dà luogo più frequentemente a violazioni che sono sanzionate sia amministrativamente che penalmente nel settore delle costruzioni è sicuramente quella della gestione dei rifiuti. Vogliamo quindi fare chiarezza sulle disposizioni legislative e sulle...